Attività e Percorsi

Padiglione Ludwig corsi per tutti

Corsi annuali aperti a tutti gli appassionati

Attività di rilievo

Quelle che seguono sono le attività basilari su cui si sviluppa il corso:

  • tecniche di base di recitazione;
  • recitazione in prosa e in versi;
  • educazione del corpo;
  • improvvisazione;
  • elementi di dizione e fonetica;
  • Lettura ad alta voce
  • elementi di storia del teatro e dello spettacolo;
  • saggio: spettacolo finale in teatro.

Percorsi

ADULTI

 

Durata lezione: 2 ore e mezza

Il teatro come spazio di libertà, ascolto e gioco.
Il corso per adulti è un percorso aperto a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta alla recitazione, e invita a riscoprire la creatività, il proprio corpo, la necessità e il piacere di relazionarsi con lo spazio e con l’altro.
Attraverso training fisico e vocale, improvvisazioni e lavoro sul personaggio e sul testo, si sviluppano concentrazione, ascolto e consapevolezza dei propri strumenti espressivi, migliorando al tempo stesso la capacità di comunicare in pubblico, gestire le emozioni, affrontare situazioni di stress e allenare il problem solving in modo creativo.
È un’esperienza che unisce rigore e leggerezza, crescita personale e condivisione, dove il gruppo diventa una piccola comunità teatrale.
A fine anno, gli allievi porteranno in scena uno spettacolo sul palco del Teatro in Portico, per condividere con il pubblico il risultato di un cammino fatto di scoperta, impegno e divertimento.

 

ADOLESCENTI

 

Durata lezione: 2 ore

Il teatro è prezioso per conoscersi e comunicare in modo diretto, in un mondo dove tutto passa attraverso uno schermo.
Attraverso esercizi di improvvisazione, lavoro sul testo e momenti di creazione collettiva, i ragazzi imparano a mettersi in ascolto, a gestire l’emozione e a costruire insieme qualcosa di unico.
Il percorso diventa così un viaggio nella propria espressività, un modo per esercitare la fantasia, per dare voce e corpo alle idee e per affrontare la scena — e la vita — con maggiore sicurezza.
Il corso si concluderà con una messa in scena sul palco del Teatro in Portico, momento
di sintesi e condivisione del lavoro fatto durante l’anno.
I docenti saranno disponibili, su richiesta, a incontrare i genitori (o tutori) per confrontarsi sull’esperienza teatrale dei propri figli.

BAMBINI

 

Durata lezione: 1 ora e mezza

Il teatro, per i bambini, è un gioco serio: un luogo dove l’immaginazione diventa azione, dove la voce, il corpo e l’ascolto si trasformano in strumenti di scoperta e relazione.
Attraverso esercizi ludici, improvvisazioni e momenti di condivisione, i piccoli imparano a esprimersi liberamente, a collaborare e a riconoscere l’importanza dell’ascolto dell’altro.
Il percorso mira anche a trovare un equilibrio tra libertà e regola, tra fantasia e attenzione, per imparare a costruire insieme un racconto condiviso.
Alla fine dell’anno, i bambini porteranno in scena uno spettacolo sul palco del Teatro in Portico, condividendo con il pubblico la gioia e l’energia del percorso vissuto.
I docenti saranno disponibili, su richiesta, a incontrare i genitori (o tutori) per confrontarsi sull’esperienza teatrale dei propri figli.