Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti Materia Recitazione

Luigi Di Pietro

Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti Materia Recitazione

Daniele Nuccetelli

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Barbara Porta

Barbara Porta

Barbara Porta si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e consegue anche il diploma di operatore teatrale della regione Lombardia presso il Teatro Due di Parma e il Teatro Porta Romana di Milano.

Lavora con importanti registi tra cui Luigi Squarzina, Giancarlo Sepe, Marco Sciaccaluga, Walter Le Moli, Giorgio Gallione, Marco Mattolini, Giovanni Lombardo Radice, Patrick Rossi Gastaldi, Luciano Melchionna, Massimo Navone,  Alessandra Panelli, Luca De Bei, Vito Molinari, Carlo De Biase,  Sandro Baldacci, Claudia Della Seta.

Svolge, inoltre, attività didattiche di recitazione e cura la regia, l’adattamento e i testi di numerosi spettacoli nati dai suoi laboratori teatrali.

Le attività di base su cui si sviluppa il suo laboratorio sono:

  • Esercizi per socializzare, per comprendere l’importanza del gruppo nel fare teatro insieme e della relazione con l’altro, riscoprendo il piacere e l’utilità del gioco.
  • Tecniche di recitazione attraverso il rapporto con lo spazio e l’appropriazione di esso a cui è complementare lo studio dello spazio sonoro (lo spazio è infatti come il tempo un elemento fondamentale della sintassi teatrale).
  • Lavoro sullo strumento corpo (gestualità, movimento e rilassamento) sullo strumento voce (respirazione, emissione vocale e dizione), sull’improvvisazione, sulla parola e sulle emozioni.
  • Analisi del testo, del sottotesto, delle motivazioni-obiettivi e approfondimento del personaggio.
Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Melania Giglio

Melania Giglio

Melania Giglio è un’attrice e una cantante. Si è diplomata alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Parallelamente ha continuato a lavorare sulla sua grande passione: la voce parlata e cantata, esplorando le tecniche e le scuole di pensiero più diverse. Questa passione l’ha portata a partecipare ad importanti Musical in Italia e all’estero come “Hollywood” con Massimo Ranieri , o ancora “Pene di cuore di una gatta francese” regia di Alfredo Arias spettacolo vincitore del Premio Molière come Miglior Spettacolo Musicale nel 2000.

Tra le tante collaborazioni ricordiamo quella con il compositore e foniatra Marco Podda e quella con il regista teatrale Daniele Salvo , collaborazioni che le hanno permesso di esplorare appieno tutte le sue potenzialità vocali e di divenire uno dei timbri più inconfondibili del panorama teatrale nazionale.
Ha recitato con importantissimi maestri italiani e stranieri tra i quali ricordiamo Luca Ronconi, Peter Greenaway, Alfredo Arias, Jean-Pierre Vincent, Roberto Guicciardini, Mauro Avogadro, Monica Conti, Giuseppe Patroni Griffi, Franco Branciaroli, Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Marco Carniti, Vincenzo Pirrotta, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia, Massimo Venturiello.

Al cinema è apparsa nel film di Roberta Torre “Riccardo va all’inferno” (2017) ed stata la voce cantata della Regina Marissa nel film d’animazione“Il Principe d’Egitto” prodotto dalla Dreamworks.

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Daniele Amendola

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Fabrizio Parenti

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Massimiliano Vado

Massimiliano Vado

Massimiliano Vado è attore, regista e autore con una carriera che spazia tra teatro, cinema e televisione. Dopo il diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Roma, si specializza alla Scuola del Teatro Stabile del Veneto, per poi perfezionarsi con Danio Manfredini, l’Odin Teatret, Gisella Burinato e presso l’HB Studio di New York.

A teatro alterna testi classici e contemporanei, collaborando con registi come Giuseppe Patroni Griffi, Sebastiano Lo Monaco, Alessandro Benvenuti, Luciano Damiani, Daniele Pecci, Alvaro Piccardi, Matteo Tarasco e Massimiliano Bruno. Le sue collaborazioni più significative sono con Roberto Guicciardini, con cui è primo attore (Enrico IV di Pirandello, Otello di Shakespeare) e aiuto regista, e con Marco Maltauro, con cui realizza numerosi progetti teatrali e cinematografici in Italia e Germania.

Come regista affronta autori come David Mamet, Goethe e Beckett, dirigendo spettacoli per festival e teatri prestigiosi. Nel 2009 fonda il progetto di teatro civile “Voci nel Deserto“, mentre negli anni successivi dirige opere di successo come Figlie di Eva con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi, Qualche estate fa con Claudia Gerini, Fiori d’Acciaio con Tosca D’Aquino, Rocío Muñoz Morales, Barbara De Rossi e Martina Colombari, e Ginger e Fred, adattamento teatrale del celebre film di Fellini, diretto da Monica Guerritore.

In televisione prende parte a numerose serie di successo, tra cui Distretto di Polizia, R.I.S.Delitti Imperfetti e CentoVetrine. Al cinema lavora in Nove lune e mezza, Brave ragazze e Genitori vs Influencer di Michela Andreozzi, C’era una volta il crimine di Massimiliano Bruno, Il sesso degli angeli di Leonardo Pieraccioni, e Me contro Te – Il film: Missione giungla di Gianluca Leuzzi.

Nel 2024 torna in teatro con nuovi allestimenti di Fiori d’Acciaio, portando in scena interpreti come Barbara De Rossi, Martina Colombari e Anna Galiena, e con Guida pratica per coppie alla deriva.

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Daniele Salvo

Daniele Salvo

Daniele Salvo è un attore e regista. Ha collaborato con Luca Ronconi per quasi 18 anni, come attore, in ruoli di primo piano, assistente alla regia e regista collaboratore. Tra le sue regie più note: “Coefore/Eumenidi” di Eschilo,“Aiace”,”Edipo Re”,“Edipo a Colono”di Sofocle (con Giorgio Albertazzi), tutte al Teatro Greco di Siracusa.

Con Giorgio Albertazzi :”Giulio Cesare”,“La Tempesta”,“Amleto” di Shakespeare. “King Lear” di Shakespeare (con Ugo Pagliai),“Othello” di Shakespeare, “Macbeth” di Shakespeare, (Globe Theatre, Roma),“Evgenij Onegin” di Puskin (Teatro Stabile di Torino),“Primavera di Praga”(Teatro Nazionale di Praga,), “Dionysus” (Teatro di Stato di Constanta – Romania), “Prometheus” di Eschilo, “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Teatro Biondo di Palermo), “Dopo la prova” di Ingmar Bergman (con Ugo Pagliai), “Medea” di Euripide (con Franco Branciaroli), “Il vecchio e il mare” di Hemingway, “Jekyll” da Stevenson (CTB Brescia), “I sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello (Teatro Ghione Roma), “Le ultime lune” di Furio Bordon (con Andrea Giordana e Galatea Ranzi), “L’amico Fritz” di Mascagni (Teatro Verdi Trieste – Opera), “Manfred” di Byron (Teatro Massimo Palermo – con Umberto Orsini) e moltissimi altri lavori in Italia e all’estero. Ha vinto il Premio Golden Graal per la regia di “Aiace”,il premio “Villarosa” per “Giulio Cesare”, il premio internazionale “Baia M.” per “Dionysus”. E’stato Direttore Artistico del Festival di Teatro Antico di Catania“Amenanos” nelle edizioni 2019-2021.

Ha lavorato poi (tra gli altri) con: Jacques Lassalle, Jean Pierre Vincent, Micha Van Hoecke, Andrei Konchalovskij, Luca Zingaretti, Gigi Dall’Aglio, Cherif, Valter Malosti, Marco Tullio Giordana, Massimiliano Fuksas, Jordi Garcés, Arnaldo Pomodoro.

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Andrea Trapani

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Francesca Macrì