Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Nicola Rignanese

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Barbara Porta

Barbara Porta

Barbara Porta si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e consegue anche il diploma di operatore teatrale della regione Lombardia presso il Teatro Due di Parma e il Teatro Porta Romana di Milano.

Lavora con importanti registi tra cui Luigi Squarzina, Giancarlo Sepe, Marco Sciaccaluga, Walter Le Moli, Giorgio Gallione, Marco Mattolini, Giovanni Lombardo Radice, Patrick Rossi Gastaldi, Luciano Melchionna, Massimo Navone,  Alessandra Panelli, Luca De Bei, Vito Molinari, Carlo De Biase,  Sandro Baldacci, Claudia Della Seta.

Svolge, inoltre, attività didattiche di recitazione e cura la regia, l’adattamento e i testi di numerosi spettacoli nati dai suoi laboratori teatrali.

Le attività di base su cui si sviluppa il suo laboratorio sono:

  • Esercizi per socializzare, per comprendere l’importanza del gruppo nel fare teatro insieme e della relazione con l’altro, riscoprendo il piacere e l’utilità del gioco.
  • Tecniche di recitazione attraverso il rapporto con lo spazio e l’appropriazione di esso a cui è complementare lo studio dello spazio sonoro (lo spazio è infatti come il tempo un elemento fondamentale della sintassi teatrale).
  • Lavoro sullo strumento corpo (gestualità, movimento e rilassamento) sullo strumento voce (respirazione, emissione vocale e dizione), sull’improvvisazione, sulla parola e sulle emozioni.
  • Analisi del testo, del sottotesto, delle motivazioni-obiettivi e approfondimento del personaggio.

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Daniele Amendola

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Chiara Petrolati

Chiara Petrolati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiara Petrolati è un’attrice, pedagogista e educatrice teatrale.

Dopo aver conseguito la Laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo, si è diploma nel 2017 presso l’Accademia professionale per la formazione dell’attore Padiglione Ludwig.

Durante il percorso accademico si appassiona alla Pedagogia Teatrale e al Teatro Educazione e inizia a lavorare come conduttrice di laboratori per bambini, ragazzi e adulti.

Nel 2019 completa un Master in Pedagogia Teatrale presso l’ente I.N.P.E.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, specializzandosi nell’uso delle tecniche teatrali nei contesti educativi.

Dal 2021 è nel cast dello spettacolo di Commedia dell’Arte «La Rivalsa delle Streghe» di Viviana Simone, a cura di Marco Luly.

Nel 2024 si laurea con lode in Scienze Pedagogiche, presentando una tesi intitolata “Il laboratorio teatrale come strumento pedagogico inclusivo”.

Attualmente, continua a lavorare come attrice e conduttrice di laboratori, dedicandosi al teatro e alle sue applicazioni pedagogiche.

Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti Materia Recitazione

Luigi Di Pietro

Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti Materia Recitazione

Daniele Nuccetelli

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Barbara Porta

Barbara Porta

Barbara Porta si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e consegue anche il diploma di operatore teatrale della regione Lombardia presso il Teatro Due di Parma e il Teatro Porta Romana di Milano.

Lavora con importanti registi tra cui Luigi Squarzina, Giancarlo Sepe, Marco Sciaccaluga, Walter Le Moli, Giorgio Gallione, Marco Mattolini, Giovanni Lombardo Radice, Patrick Rossi Gastaldi, Luciano Melchionna, Massimo Navone,  Alessandra Panelli, Luca De Bei, Vito Molinari, Carlo De Biase,  Sandro Baldacci, Claudia Della Seta.

Svolge, inoltre, attività didattiche di recitazione e cura la regia, l’adattamento e i testi di numerosi spettacoli nati dai suoi laboratori teatrali.

Le attività di base su cui si sviluppa il suo laboratorio sono:

  • Esercizi per socializzare, per comprendere l’importanza del gruppo nel fare teatro insieme e della relazione con l’altro, riscoprendo il piacere e l’utilità del gioco.
  • Tecniche di recitazione attraverso il rapporto con lo spazio e l’appropriazione di esso a cui è complementare lo studio dello spazio sonoro (lo spazio è infatti come il tempo un elemento fondamentale della sintassi teatrale).
  • Lavoro sullo strumento corpo (gestualità, movimento e rilassamento) sullo strumento voce (respirazione, emissione vocale e dizione), sull’improvvisazione, sulla parola e sulle emozioni.
  • Analisi del testo, del sottotesto, delle motivazioni-obiettivi e approfondimento del personaggio.
Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Melania Giglio

Melania Giglio

Melania Giglio è un’attrice e una cantante. Si è diplomata alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Parallelamente ha continuato a lavorare sulla sua grande passione: la voce parlata e cantata, esplorando le tecniche e le scuole di pensiero più diverse. Questa passione l’ha portata a partecipare ad importanti Musical in Italia e all’estero come “Hollywood” con Massimo Ranieri , o ancora “Pene di cuore di una gatta francese” regia di Alfredo Arias spettacolo vincitore del Premio Molière come Miglior Spettacolo Musicale nel 2000.

Tra le tante collaborazioni ricordiamo quella con il compositore e foniatra Marco Podda e quella con il regista teatrale Daniele Salvo , collaborazioni che le hanno permesso di esplorare appieno tutte le sue potenzialità vocali e di divenire uno dei timbri più inconfondibili del panorama teatrale nazionale.
Ha recitato con importantissimi maestri italiani e stranieri tra i quali ricordiamo Luca Ronconi, Peter Greenaway, Alfredo Arias, Jean-Pierre Vincent, Roberto Guicciardini, Mauro Avogadro, Monica Conti, Giuseppe Patroni Griffi, Franco Branciaroli, Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Marco Carniti, Vincenzo Pirrotta, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia, Massimo Venturiello.

Al cinema è apparsa nel film di Roberta Torre “Riccardo va all’inferno” (2017) ed stata la voce cantata della Regina Marissa nel film d’animazione“Il Principe d’Egitto” prodotto dalla Dreamworks.

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Daniele Amendola

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Fabrizio Parenti