
- Inaugurazione mostra fotografica dell’artista Ribes Sappa (vedi sito)
Intervengono le autorità municipali e comunali
Di e con Alessandro Benvenuti
Dall’ Ulisse di J. Joyce
Con Iaia Forte
Regia Carlo Cecchi
Con le autrici Elena Stancanelli e Carola Susani
Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Con Antonio Rezza (vedi sito)
Laura Canulla voce, Alessandro Cefalì basso, Francesco Savarese, Chitarra
Con l’autrice Letizia Bernazza e Ulderico Pesce
Di e con Ulderico Pesce
Con Giovanna Marini e Ribes Sappa
Con Giovanna Marini, Francesca Breschi, Patrizia Nasini.
Debutto nazionale
Intervengono sceneggiatori, registi, montatori, fotografi e produttori cinematografici
Di Aldo Fabrizi – con Massimo Popolizio
Scritto e diretto da Paolo Civati
Con Assunta Nuñes, Paola Michelini, Valentina Fois, Andrea Pinna, Anna Amato, Roberto Manzi, Alessandra Paoletti, Manuela Congia, Giacomo Vezzani
Incontro con Gianni Clementi
Di Gianni Clementi
Con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito
Regia Nicola Pistoia
Toccante, profondo, riflette letteralemnte sull’immigrazione e sulle carategorie del pensiero con cui viene trattata nella società di oggi. L’immigrato è tutto, buono, bravo, cattivo, risorsa o pericolo tranne che un uomo.
Sad, disertore iracheno venditore di rose, impara presto la grammatica occidentale e la interpreta cogliendone l’essenza. L’apparenza. Come davanti a uno specchio, riflette sulla sua di miseria, assumendosene anche la colpa.
Perchè così è, qui ed oggi. Graziano Piazza è veramente bravissimo.
Tony Clifton Circus senz’altro una sorpresa. Visionari, portano il ritmo televisivo e degli spot sulla scena per dissacrare con una ironia al vetriolo tutti i limiti dell’essere adulti oggi.
Meglio di Babbo Bastardo dei Cohen coinvolgono il pubblico in un catartico, teppistico, gioco al massacro di simboli e stereotipi che gli adulti impongono ai bambini nel tentativo di preservarli da una verità che intanto, prima o poi, li coglierà imprerati.
Portateci i vostri figli e comincierete a inoculargli gli anticorpi contro il consumismo e la paura dominante.
Il momento se volgiamo più “teatrale” nel senso stretto del termine.
Liberamente ispirato al Soccombente di Thomas Bernhard è un lungo monolgo dove Andrea Trapani, bravissimo, mette in scena la frustrazione e la solitudine di un eterno secondo.
Un pianista il cui talento è stato eclissato dal Genio del suo compagno di Studi Glenn Gould.
Un’atmosfera grave per una riflessione su come l’arte può anche essere spietata.
L’ultima sera spazio al teatro civile con Asso di Monnezza di Ulderico Pesce.
Bravo e coraggioso, l’attore Lucano racconta la storia della Monnezza e del suo ciclo di smaltimento criminale, con alcuni momenti drammatici coinvolgenti. Chi sversa tonnellate di rfiuti tossici nel nostro paese, accumulando milioni di euro, non paga con il carcere ma con una semplice ammenda di 6 o 7000 euro.
Lo spettacolo non vuole solo far riflettere ma chiama all’azione.
È in corso una raccolta di firme per richiedere l’introduzione del reato ambientale nel codice penale italiano e garantire, almeno in punta di diritto, tanti, tantissimi anni di carcere a chi distrugge il nostro paese e uccide migliaia e migliaia di persone l’anno.
La raccolta di firme sul sito www.uldericopesce.com.
Lo spettacolo è da non perdere e gira l’Italia tra mille difficoltà. Prossimamente al teatro dell’Orologio visto che il Teatro India lo ha rifiutato. In platea, ieri sera, anche il Giudice Ferdinando Imposimato, una persona alla quale dobbiamo tutti molto e che emoziona solo con la sua presenza. Recentemente ha scritto insieme a Sandro Provvisionato il libro “Doveva morire – Chi ha ucciso Aldo Moro” che oggi più che mai va letto.
Con Giorgio Li Bassi e Francesco Guida
Testo e regia Emma Dante
Di e con Leonardo Capuano e Roberto Abbiati
Di P. P. Pasolini – lettura scenica con Massimo Popolizio
Regia di N. Rignanese e G. Pedulla’
Di Nuccio Siano
Con Nuccio Siano e Salvatore Zambataro
con Giovanna Marini e Umberto Orsini
di Oscar Wilde, regia Elio De Capitani
Di e con Dosto & Yevsky
La manifestazione è stata realizzata
con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico,
con il patrocinio del Municipio VI,
con il contributo della Camera di Commercio di Roma.
Di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta – interpretato e diretto da Mario Perrotta
Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza con Antonio Rezza REZZAMASTRELLA
Presenti i soci di Kino come C. Cupellini e A. Aronadio
di Sarah Kane diretto da Valentina Calvani con Elena Arvigo
a cura di Escola de capoeira ginga carioca (vedi sito)
Interpretato e diretto da Alessandro Benvenuti
Incontro con Mario Avagliano (vedi sito)
Di Giuseppe Bonifati con Luigi Tabita, Fabio Pappacena, Maurizio Semeraro, Roberta De Stefano, Adele Tirante, Neilson Dos Santos percussioni Antonio Merola; canzoni Giuseppe L. Bonifat; scene e costumi Giuseppe L. Bonifati e Cecilia Di Giuli; disegno luci Luca Migliaccio; composta e diretta da Giuseppe Bonifati
Con i giovani autori della casa editrice “Minimum fax” (vedi sito)
Tratto dall’omonima raccolta Einaudi con gli allievi dell’Accademia Teatrale Pigneto
Di e con Ulderico Pesce
Intervengono le Autorità municipali e comunali Inaugurazione mostra fotografica “GABBIE”, a cura di Ginevra Majar Lucidi (Foto realizzate a C.C. Regina Coeli – Roma) e testi di Lillo Di Mauro
Con G. Tirabassi – Chitarra e voce
L. Chiaraluce – chitarra
M. Fedeli – fisarmonica
D. Ercoli – contrabbasso, bombardino, flauto, voce
G. Lo Cascio – batteria
Elementi scenografici S. Pilato, ambienti sonori G. De Santis, costumi A. Apostolico, maschere E. Bosco, disegno luci C. Fresia, tecnico audio/luci A. Battocchi, supervisione artistica G. Buono
Elementi scenografici S. Pilato, ambienti sonori G. De Santis, costumi A. Apostolico, maschere E. Bosco, disegno luci C. Fresia, tecnico audio/luci A. Battocchi, supervisione artistica G. Buono
Elementi scenografici S. Pilato, ambienti sonori G. De Santis, costumi A. Apostolico, maschere E. Bosco, disegno luci C. Fresia, tecnico audio/luci A. Battocchi, supervisione artistica G. Buono
Tratto dalla omonima raccolta Sinnos editrice. Racconti di vita dal carcere di Regina Coeli , di Andrea Ciantar e Claudia Liberato, con i giovani allievi dell’Accademia Teatrale Pigneto. Spettacolo-Evento.
Assistenza alla Regia e Luci Gabriella Casolari con la supervisione di Marco Manchisi